ERMENEUTICA

Una parola a Me sconosciuta

utilizzata da un giornalista

per interpretare, dal suo punto di vista,

le risposte date da Bergoglio

alle domande sporadiche

rivoltegli affettuosamente

dalla “sua amata” gente …

 

Praticamente egli si trincererebbe,

inconsapevolmente (?),

dietro un non giudizio

che anticipa, sostituendola a ragione,

qualunque risposta dottrinale

a qualsiasi tema attinente la religione …

 

Sostanzialmente?

Opinioni personali che non dicono niente!

E che affidano alla sicurezza del non giudicare

la certezza che così non potrà sbagliare …

 

<<Cioè?>>

Lui è un uomo come “gli altri”

e sa perfettamente che nessuna scrittura

detiene la corretta indicazione

per raggiungere il trascendente

evitando le insidie del presente …

 

Riflessione sull’articolo dal titolo: “Lo scambio di cultura con l’islam”, Di Gian Enrico Rusconi, pubblicato il 19/1/2015 su “La Stampa”, pag. 19 …

… che termina con le seguenti, significative, parole:

 … <<Il dialogo tra Islam e cultura europea non può essere affidato esclusivamente agli uomini di religione. Deve portare ad uno scambio illimitato d’esperienze di cultura, arte, letteratura, stili di vita ad ogni livello. Si apre una prospettiva, o forse una sfida straordinaria, che ci porterebbe di colpo oltre le cupe ore del passato>>…

 GUERRE DI RELIGIONE

Mi chiedo,

prima d’ogni altra cosa,

come sia potuto accadere

che siamo arrivati a dimenticare

d’Essere tutti fratelli

che si dovrebbero Amare (?) …

 Spunti di riflessione tratti dall’articolo intitolato: Un cammino per le TRE religioni”, Di Enzo Bianchi, pubblicato il 19/1/2015 su “La Stampa”, pag. 19 …

 … <<Ora, se è vero che ebraismo e cristianesimo sono innanzitutto fedi e non soltanto religioni, occorre riconoscere anche all’Islam la capacità d’essere una religione avente al proprio cuore la fede. L’unica cosa che mi sento di dire – e uso le parole di Marcel Gauchet – è che “il cristianesimo è la religione che richiede l’uscita dalla religione”, perché capace di una critica, di una distanza dalla stessa religione. Nel cristianesimo, infatti, non è il libro ad essere al centro … ma un uomo, Gesù Cristo, che i cristiani confessano Signore e che è morto condannato proprio per le sue prese di posizione che rompevano con la religione esistente …

… Evidentemente, c’è un cammino da fare da parte di tutti e tre i monoteismi che nel passato, pur in forme, modi ed intensità diversi, hanno combattuto guerre di religione, hanno perseguitato gli eretici, sono stati intolleranti. In questo cammino è urgente una diversa lettura interpretativa dell’Antico Testamento e del Corano, soprattutto nelle pagine cariche di violenza e di vendetta minacciate e consumate. Né va dimenticato che nel corso della storia anche alcune pagine del Nuovo Testamento hanno conosciuto interpretazioni violente ed intolleranti.>> …

 Un sincero ringraziamento

a chi d’ora in avanti, spero siano in tanti,

 s’applicherà in tal senso

per superare questo difficile momento …

 

P.S. IO, chiaramente, sto già offrendo collaborazione

a quella che è stata, in un passato recente, la “mia” religione …

 

3 risposte a ERMENEUTICA

  1. Pingback: UN CANE | La Vita è Poesia

  2. L'amico Mauro ha detto:

    … <>

    (Fonte: Armando Guidoni, “La fragile base che sostiene la nostra tranquillità”,
    http:/www.controluce.it – gennaio 2015)

  3. Pingback: POTENZA | La Nuova Era

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...