“È ‘na poesia semplice e de-mente …
che potrebbe pensà l’artra gente …”
Per dimostrarlo efficacemente,
prendo in prestito una frase famosa,
non da tutti … ritenuta spiritosa:
<<La donna è come la castagna,
bella de fòra … e dentro la magagna …>>
Quella che stai leggendo è una prosa riflessiva,
“prima cor core e poi co’ la mente” …
Il suo significato non è comprensibile a tutti,
tra quelle che hanno scelto di vivere il presente,
riesce comunque a carpirlo, intuitivamente …
Esso ha a che fare, notoriamente,
con la necessità d’abbandonare l’immanente
per poter approdare, libera-mente, al trascendente …
… che, detto volgarmente, “vordì:
devi d’annà … ortre … la tua realtà
se voi scoprì n’antra verità …”
<<“E come se fa?”>>
😀