ad ogni membro di questa umanità?
Forse sta avanzando,
senza alcuna speranza di poterla arrestare,
la mai superata crisi d’identità?
Essa, probabilmente, è dovuta alla volontà
che ciascuno ha di ricongiungersi al trascendente
abbandonato, consapevolmente,
per fare esperienza nella dualità …
Ecco perché dall’alto dei cieli
ove splende quella meravigliosa Luce …
siamo “caduti” nell’oscurità,
che impediscono di distinguere
UMORISMO
… <<Nella formazione culturale, Pirandello, incontrò l’opera dei grandi veristi: Capuana, Verga, De Roberto. S’interessò anche agli studi di psicologia di Alfred Binet (Le alterazioni della personalità) e a quelli del relativismo di George Simmel il quale affermava che non esiste una verità assoluta ma solo una soggettiva. Per lui la vita è un continuo fluire che crea “forme” che poi deve distruggere. Questi termini di “vita e forma” saranno usati nell’”Umorismo”.>> …
Fonte: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110401102125AAJBUQA
… <<Il padreterno è incantato. Dio è prima di tutto un creatore e la cosa che più lo rende orgoglioso delle Sue creature è di vederle all’opera nel più divino dei gesti: quello di dare vita a qualcosa dal niente. I suoi occhi scivolano verso lo schermo di un portatile che luccica in un angolo della scrivania, un’antologia di citazioni di sedicenti leader religiosi. A dirla tutta, un compendio di bile, invettive, odio e istigazione all’odio, ed è quest’ultimo che più lo fa infuriare. E invece l’idea è passata. Se l’erano venduta: milioni di esseri umani erano convinti che gli omosessuali non avrebbero mai visto il volto di Dio. O quelli che fornicavano con più di una persona. I tossicomani. I giocatori d’azzardo. I non battezzati. I blasfemi. I non credenti. Che fine aveva fatto il sense of humour in tutto questo fanatismo? Ogni angolo del paradiso riecheggia di risate.>> …
(Fonte: John Niven, “A volte ritorno”, pag. 60)
😀