Così il risvegliato,
colui il quale dalla morte (dell’Io) è resuscitato,
ai suoi Amici ha parlato,
rispondendo al seguente quesito,
da uno di essi formulato:
“Qual è il destino dell’Anima?“
—
Questa è la risposta:
“Quando la saggezza ha il predominio
l’Anima s’invola in più elevate dimensioni
dove è disponibile l’innata conoscenza.
—
L’individualità che ivi giunge, al termine della sofferenza,
(liberatasi, cioè, della paura e della superstizione,
per lo più legate alla superata tradizione …)
dopo aver goduto per vari secoli
nelle sfere superiori di coscienza,
delle ricompense meritate per le sue virtù,
è pronta a tornar quaggiù
per ammirare la splendente bellezza
e per aiutare, con estrema delicatezza,
chi s’è attardato in qualche assurda certezza …
sull’effettiva esistenza di chi, pur potendo,
grazie alla sua potenza ed infinita grandezza,
preferisce rimanere lassù …
a rimirar la propria lucentezza …
—
Quel che ho capito IO
è che chiunque si risveglia,
dal lungo sonno dall’inconsapevolezza:
“Non perde la forza del leone …
cui associa la compassione
e, della colomba, la dolcezza” …
Doppio … è dell’Anima il destino …
me lo ha suggerito l’interiore “Bambino” …
Uno per chi lo sta ancora cercando …
l’altro per chi ha già trovato,
in Sé, il divino …
https://astronascenteblog.wordpress.com/2018/07/16/doppio/
Lo sai IO Sono curioso ,..
hai parlato del leone e della colomba …
due parti (zampe ed ali)
che sono state scolpite nell’animale più misterioso …
“Nella rappresentazione della Sfinge l’uomo è dunque il centro…
L’uomo inteso come microcosmo e agente divino
che racchiude in sé tutti gli elementi e le forze della natura,
http://www.sentieriniziatici.it/enigma-sfinge
“In quella commistione di toro, leone, aquila e uomo sono pure racchiusi i quattro animali della visione di Ezechiele, simbolo dei quattro elementi costitutivi della materia (acqua, terra. Aria e fuoco)”
(Edouard Schuré)
http://www.sentieriniziatici.it/grandi-iniziati-edouard-shure/