PIETRO E PAOLO

 

Son così tanti, i santi …

che, probabilmente,

nessuno più sa,

precisa-mente, quanti …

 

In questa lodevole abbondanza

ho voluto porre l’attenzione

ai due che più degli altri

stanno a cuore alla cattolica religione …

 

 “Le rocce della prima chiesa”,

gli Apostoli e beati Pietro e Paolo,

coloro i quali, non solo nella capitale,

il 29 giugno vengono commemorati

nell’antica festa patronale

 

Una gradita occasione

per chi è sensibile al tema della devozione

che può approfittare della favorevole circostanza

per recarsi ove c’è chi dovrebbe indicare,

con passione,

una corsia preferenziale per la trascendenza (?!)

 

Sì, è ancora viva quella speranza …

nella mente di tanta gente

che ha rinunciato, evidentemente,

a fare personalmente l’esperienza

d’elevare la propria coscienza

oltre i limiti imposti dalla cieca obbedienza

 

Auguri!

Informazioni su L'amico Mauro

https://astronascenteblog.wordpress.com/chi-sono/ ?
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Una risposta a PIETRO E PAOLO

  1. L'amico Mauro ha detto:

    DIFFERENZE DOTTRINALI
    … “Utilizzando un linguaggio sfocato e impreciso, il Papa argentino suggerisce l’idea che tra i martiri Pietro e Paolo esistessero delle ‘differenze dottrinali’, teologiche e spirituali che sarebbero la fonte delle differenze tra gli odierni ortodossi e cattolici. Così da giustificare il suo messaggio ecumenico in una Tradizione rivisitata! Una tale visione ecumenica della vita dei due Apostoli serve insomma a relativizzare e a minimizzare la profonda disunione dottrinale tra le due comunità cristiane. Se è esatto che San Pietro e San Paolo hanno avuto ciascuno il proprio carisma, la propria personale spiritualità, dei doni specifici, dei cammini differenti per condursi a Cristo e testimoniarLo, tutti fattori che configurano la diversità degli Ordini e delle Congregazioni religiose in seno alla Chiesa cattolica, e ancora più esatto che l’insegnamento dei discepoli di Cristo si fondava su una stessa professione di fede, su l’unità della dottrina, su Una sola Chiesa, Santa, Cattolica e Apostolica. Cosa questa che non si verifica tra i cattolici e gli ortodossi eretici e scismatici, dal momento che questi ultimi negano certi dogmi della fede cattolica e il primato di Pietro. San Pietro e San Paolo furono le due colonne della Chiesa romana nascente e non i precursori di due branche di una Chiesa postconciliare unite nelle diversità ortodosse e cattoliche, come lasciano supporre le insinuazioni contenute nel messaggio borgogliano.
    Francesca de Villasmundo
    http://www.medias-presse.info/oecumenisme-conciliaire-la-doctrine-des-apotres-saint-pierre-et-saint-paul-revisitee-par-le-pape-francois/76227/?utm_source=OxiMailing&utm_medium=e-mail&utm_campaign=mpi_199

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...