… <<Un vero maestro (un Sufi) dà sempre il benvenuto a tutti: il suo cuore è sempre in uno spazio d’accoglienza. Non conosce altro stato d’animo, perché sa che chiunque incontri, non è altri che il divino: può assumere milioni di forme, ma è sempre il divino che si presenta a te. Può arrivare sotto forma di brezza, di pioggia, di fiore profumato o di persona; può manifestarsi come giorno, notte, primavera, autunno, estate od inverno ma, comunque si presenti, si tratta sempre del divino, perché non esiste nient’altro: per questo il Sufi (il vero maestro) rimane sempre in uno spazio d’accoglienza.>> …
(Fonte: Osho “Ritorno al presente”. © 2014 De Agostini Novara, pag. 291)
Sembra incredibile, eppure c’è, su questa Terra,
chi lo crede vera-mente, tra le persone che non sanno …
… pensare ad altro che alla guerra
quale unica soluzione del presunto problema …
è che l’integrazione, al di là della paura,
ha sempre rappresentato l’occasione
per andare oltre la ristagnante cultura …
E dove sarebbero annidate quelle menti raggianti?
Dai, ormai a saperlo siamo davvero in tanti …
sono quegli individui affabili, intelligenti,
che si spacciano per insegnanti,
su temi apparente-mente importanti,
a s-favore delle inconsapevoli menti …
“La politica della Chiesa, in materia d’immigrazione, mette i Paesi d’Europa in grave pericolo poiché, pare, v’è la concreta possibilità della perdita d’identità culturale e religiosa, rappresentata dalla superata tradizione del pensiero cattolico. Chiunque, liberamente, potrà Essere o meno d’accordo con il pontefice su certi argomenti, fermo restando che l’infallibilità pontificia è limitata a un settore ben preciso, e tenendo presente che per un cattolico sono dovuti al papa attenzione e rispetto. Dandrieu, nel suo libro, sottolinea che non poche volte decisioni e prese di posizione politiche dei pontefici si sono rivelate sbagliate, anche a scapito dei cattolici dei Paesi coinvolti. E che quindi anche in questo caso ci si può trovare di fronte a un errore di valutazione storica. Non solo per il continente: l’ultimo capitolo di questo libro si intitola: “Suicidio dell’Europa, suicidio della Chiesa: come il cattolicesimo si taglia via dalle popolazioni europee”.
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-il-malessere-per-una-chiesa-che-idolatra-l-accoglienza-19106.htm
LO SCHIAVO ED IL MAESTRO
… <<Il vero maestro – quello perfetto – non fa mai in modo che tu dipenda da lui: il maestro che assoggetta le persone, che crea dipendenza nella gente, che la rende dipendente, non è un vero maestro, ma, piuttosto, una specie di sfruttatore che cerca di controllarti in nome della religione. Cerca di renderti schiavo; è una sorta di carceriere che non può darti alcuna libertà, e dipende da te.
Ricorda che
chiunque voglia renderti dipendente da sé
in realtà dipende da te …
… quel falso maestro è schiavo del suo stesso schiavo, perché chi possiede degli oggetti in realtà ne è posseduto. Solo chi non ha bisogno di te e non dipende da te può aiutarti ad essere indipendente: questa è la funzione di un maestro.>> …
(Fonte: Osho “Ritorno al presente”. © 2014 De Agostini Novara, pag. 285)
Papa Francesco:
“Tanti attendono di conoscere Gesù”
http://www.acistampa.com/story/papa-francesco-ai-chierici-mariani-tanti-ancora-attendono-di-conoscere-g-5452
“Gesù è il migrante che tanti vogliono cacciare”
http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/07/10/papa-francesco-gesu-migrante-che-tanti-vogliono-cacciare_TtUphdxyUR3Ht1OCJ7yMKM.html?refresh_ce
Bisogna fare molta attenzione,
altrimenti si rischia di ripetere l’errore
che è stato fatto allora …
quando qualcuno sulle sue parole d’amore …
ha poi costruito una nuova religione …
🙂
“È la tragedia più grande dopo quella della seconda guerra mondiale”:
“Così papa Francesco ha definito pochi giorni fa il fenomeno delle migrazioni,
che gli sta straordinariamente a cuore e sul quale interviene senza posa.
L’accoglienza è il suo dogma,
sia pure in proporzione alle “capacità” di ciascun paese di ‘integrare’ i nuovi venuti.
E ‘non muri ma ponti’ è la parola d’ordine che ripete spesso,
come monito alla Chiesa e agli Stati.” …
(Fonte: https://apostatisidiventa.blogspot.it/2017/03/e-le-finestre.html)
Ma qualcuno s’è posto la domanda del perché,
effettivamente, gli stiano così a cuore i migranti?
Personalmente ho saputo di personaggi davvero contenti …
tra coloro i quali gestiscono case d’accoglienza in vecchi conventi …
che, altrimenti, rischierebbero la chiusura,
visti i costi per la loro manutenzione, sempre crescenti …
la cui dimensione, evidentemente, fa decisamente paura,
molto più dei demoni contro cui costoro combattono incessantemente,
e della cui presunta esistenza … nessuna anima può essere sicura …
😀