SOGGIORNO

 

Ora, finalmente,

lo posso affermare con fermezza,

fino a rasentare la presunzione,

poiché personalmente

ho sperimentato quell’emozione:

l’illuminazione …

è la strada a ritroso che ciascuno percorre

per tornare al puro stato di consapevolezza!

 

Chiunque la può raggiungere in un sol momento,

quando … intrepida-mente … sceglie d’andare

oltre il martellante condizionamento

cui s’è sottoposto inconsapevolmente

e che lo ha costretto a desiderare

un apparente, difficoltoso, cambiamento …

 

Solo allora costui ricorderà … perché

quel fantastico giorno,

è sceso su questo meraviglioso pianeta,

che dolcemente lo ha stretto a Sé

offrendogli l’ospitale soggiorno

 

Probabilmente … è stato per fare l’esperienza

necessaria ad arricchire, elevandola,

l’umana coscienza,

fino al punto di ritorno …

all’iniziale, meravigliosa, Essenza …

 

Questa è la verità che chiunque comprenderà

quando, con infinita pazienza, si libererà dell’egoità

che lo imprigionava nella paura e nella sofferenza,

ritrovando, nell’indomabile spirito d’avventura,

 la Sua gloriosa, Unitaria, presenza …

 

IRREALTÀ e DISTACCO

… <<Il buddhismo nasce nell’ambito della religione tradizionale dell’India, come reazione ad una mitologia diventata straripante ed alla superstizione ritualistica. È perciò sostanzialmente corretto, al di là delle ovvie differenze, considerarlo una riforma filosofica che in un certo modo invera il brahmanesimo, ripristinandolo nella sua autenticità. Il buddhismo ha infatti in comune con il brahmanesimo il primato della conoscenza, che è distacco, con la conseguente rimozione di ogni attaccamento. Dal distacco proviene l’esperienza del vuoto e la comprensione dell’ego come irrealtà, prodotto mentale che genera ottenebramento e sofferenza. L’origine della sofferenza è infatti quel pensiero dell’ “io” e del “mio” che si elimina togliendo l’illusione della sussistenza autonoma degli esseri, con il conseguente dualismo. Di fronte alla malizia dell’egoità, che continuamente risorge, il buddhismo insegna soprattutto il “retto rammemoramento”, ovvero a vigilare su se stessi, svuotando costantemente la mente per non perdere la piena chiarezza. Questo vigilare e vegliare su se stessi è anche un risvegliarsi, un’illuminazione, un passare dall’oscurità alla luce: dove si fa il vuoto, là giunge infatti subito la luce. Frutto di questa luce presente è anche quel distacco dalle affermazioni del divino (e, in parallelo, dalle sue negazioni), che impedisce le fantasie teologiche. Perciò il buddhismo autentico non è affatto ateo, come talvolta si dice, ma il suo apofatismo estremo porta al distacco anche dalle religioni.>> …

(Fonte: Marco Vannini, “Oltre il cristianesimo”. © 2013 Bompiani, pag. 173-174)

Informazioni su L'amico Mauro

https://astronascenteblog.wordpress.com/chi-sono/ ?
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

3 risposte a SOGGIORNO

  1. Daniele ha detto:

    No, non mi do per vinto …
    al di là di questa realtà
    esiste sicura-mente un’altra verità …
    ne sono sempre più …
    http://itachifan.iobloggo.com/559/convinto
    🙂

  2. Pingback: LA QUARTA VIA – astronascenteblog

  3. Pingback: IMMORTALE | SPIRITUALITÀ

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...