L’Amore sta alla Creazione
come il sesso alla procreazione
È un semplice comparativo d’uguaglianza
che da sempre è alla base
di questa meravigliosa danza
E non v’è speranza
per chi vorrebbe arrestarne il movimento
poiché in essa v’è la spinta al cambiamento …
… così ha previsto l’Esistenza …
<<Quindi l’astensione … dai rapporti …?>>
Quando imposta …
ad esempio … da una religione …
serve alla stessa affinché gli uomini
in modo che, sentendosi in colpa,
essi siano vincolati alla confessione …
… di peccati mai commessi …
poiché frutto d’esperienze
inconsapevolmente scelte dagli stessi!
<<Perciò il libero arbitrio?>>
Può essere manipolato,
da chi “si crede intelligente”,
per controllare tanta gente,
che non si rende conto
d’essere ancora prigioniera
della propria mente
<<Ma allora … è possibile o no …
andare oltre questa dimensione? … >>
Sicuramente!
Se si sceglie d’Amare incondizionatamente …
… abbandonando l’illusione
di sapere cos’è quel sentimento
su cui continuamente
cresce la confusione …
Specialmente in relazione
all’innamoramento
che poi dovrebbe sfociare
naturalmente nell’Amore …
… ma che, praticamente,
è solo oggetto d’attenzione
dai tanti filosofi d’Amore …
… i quali cercano, inutilmente,
di farne propria la comprensione …
Tanti filosofi, troppi compreso te.
Ora ti aspetta Carmelone nella sua stanza sei stato mandato lì
e addio filosofia…
E tu li senti?
Prima del mio rientro …
… chissà quanti cambiamenti …
😀
Questo è il cambiamento…
Pingback: DIRITTO D’ESPRESSIONE | La Nuova Era
PAGANI ATTARDATI
… “Secondo Bonaventura i filosofi conoscono la cultura a fine individuale, e non in quanto simbolo. Non sono in grado, quindi, di cogliere l’aspetto esistenziale. Parla di ‘naturalismo’, inteso, come approccio ad una realtà non colta, come simbolo che va al di là di quello che essa stessa è. La sapienza mondana si limita a raccogliere senza andare al di là. I filosofi sono quindi pagani attardati. Non vi è compromesso tra filosofi e simbolisti. Il verbo, logos è principio di ciò che ha creato il mondo, quindi è Dio ed è presso Dio. Il mondo è sapere che senza verbo è perso nel nulla. Bonaventura esclude l’Università come luogo di sapere, definendola il luogo dell’errore” …
http://www.controluce.it/filosofia/dove-%C3%A8-filosofia-non-vi-%C3%A8-dio.html
Pingback: IN-FORMAZIONE | La Vita è Poesia
A PROPOSITO DI FILOSOFI …
… “Per Platone oltre il mondo fisico esiste un mondo di forze sottili, le ‘idee’, capaci di plasmarlo.
Le ‘idee’, quindi, non sono solo ‘concetti’ astratti della nostra ‘mente’, ma forze reali operanti anche sul piano ‘materiale’.Tali ‘essenze’ non sono percepibili con i sensi ma solo attraverso l’attività della coscienza, capace, per la sua stessa ‘natura’, d’innalzarsi dal mondo ‘sensibile’ a quello ‘intellegibile’. Il ‘mondo delle ‘idee’ ( a cui appartiene ontologicamente l’’idea’ dell’uomo, cioè la sua ‘anima’) è strutturalmente gerarchico e per questo l’uomo sente il bisogno di passare dalla conoscenza dei singoli enti finiti a quella somma ed universale dell’UNO/Bene/Dio, l’Idea che tutto include.” …
http://www.accademiaplatonica.com/la-via-diretta-alla-realizzazione-spirituale-dallio-al-se/
RIGUARDO ALLA REALIZZAZIONE DEL SE …
http://centrorealizzazionedelse.altervista.org/la-realizzazione-del-se.html
https://dany90dinozzo.wordpress.com/2016/03/10/settimo-sentiero/
… ED A PROPOSITO DELL’UNO …
https://amicidimauro.wordpress.com/nelle-braccia-delluno/