Ruini e Bertone discutono
Ecco come, improvvisamente,
anche la chiesa si divide
e scende in politica
a difesa dei “santi”
Nel caos elettorale
c’è chi fa sentire la propria voce
perché, probabilmente,
non vuole essere sacrificato,
come Cristo, sulla croce!
Ma c’è davvero qualcuno
che scende in campo
per reclamare equità
e ristabilire le assurde distanze
createsi nella società?
Il necessario a tutti
mentre il lusso si dovrà pagare
profumatamente
mi viene da pensare
quale soluzione urgente
per scoraggiare
chi il proprio io
vuole affermare
a danno della povera gente
È questa la via da seguire
per creare una nuova realtà
dove chiunque
possa dedicarsi serenamente
alla ricerca della Verità
LA VOCE
A proposito della croce
è sempre più consistente
la voce
che essa sia solo un simbolo,
un innocuo pezzo di legno
cui l’uomo s’è attaccato visceralmente nei secoli
per sopperire ad un bisogno in esso innato
quello della religiosità
che l’aiutasse a sopravvivere
alla sua triste realtà
https://amicidimauro.wordpress.com/2012/10/11/triste/
Ma c’è chi è ancora disposto
a difendere tenacemente
tali assurdità
non ammettendo
neppure a se stesso
che anche lui, come tutti
http://itachifan.iobloggo.com/145/incredibile
è alla ricerca della verità
http://iosonoiltuose.wordpress.com/2013/01/10/la-verita-2/
Pingback: RESTERAI? | La Vita è Poesia
… “Quanto accaduto riporta in primo piano le «carenze» nel sistema antiriciclaggio dello Ior, l’Istituto per le opere religiose, già evidenziate dai pubblici ministeri titolari dell’inchiesta sulla correttezza delle operazioni bancarie effettuate sui conti intestati a religiosi. Sono gli atti a svelare che cosa è accaduto prima che si arrivasse a questa iniziativa senza precedenti”… Fonte:
http://apocalisselaica.net/focus/notizie-scelte/il-conto-da-40-milioni-del-vaticano
… “I quattro nuovi comandamenti?
1. Se non ti ammali sei pericoloso
2. Se non compri più di ciò che ti serve sei perdente
3. Se hai delle idee tue sei rivoluzionario
4. Se hai sensazioni paranormali sei pazzo”… Fonte:
http://www.coscienza.org/_ArticoloDB1.asp?ID=793