L’amore (inteso in senso universale), è una grande Energia, “che move il sole e l’altre stelle” (Dante Alighieri, Paradiso), da cui dipendono benessere, creatività e ampliamento di coscienza. Ma quali sono le caratteristiche che rendono l’Amore creatore e irradiante e quelle che, invece, ne deturpano l’identità e la forza essenziale?
Vi propongo un efficace confronto che ci aiuterà a comprenderne la differenza.
AMORE CHE VINCOLA |
AMORE CHE LIBERA |
Reprime le forze creative e si nutre di dubbi e di sfiducie. | Contribuisce a far emergere le energie inespresse; crede nell’altro e nelle sue potenzialità. |
Controlla, crea e mantiene dipendenze, per timore e per comodo. | Vuole l’indipendenza emotiva e mentale dell’altro. |
Non apprezza la “diversità” dell’altro. | Rispetta la “nota” particolare dell’altro anche se talvolta dissonante con la propria. |
Perde di vista i comuni obiettivi essenziali soffermandosi su particolari trascurabili e sulle diversità dei metodi per raggiungerli. | Tiene presenti le mete comuni e “l’essenziale” al di là della diversità delle modalità comportamentali e degli strumenti utilizzati. |
Si disinteressa o guarda con sufficienza o sospetto alla creatività e alla progettualità altrui. | Sostiene l’autostima ed i propositi altrui con empatia e “competenza creativa”. |
Giudica e disapprova comportamenti “errati” ampliando ad ogni occasione la critica all’intera personalità dell’altro. | Evidenzia le manchevolezze ed i comportamenti disfunzionali con benevolenza e senso dell’umorismo, senza denigrare la complessità del comportamento e della personalità dell’altro. |
Concede un “perdono apparente”, dal quale emerge spesso il rancore mai sopito. | È capace di un perdono duraturo, che non serba rancore e rinnova ad ogni occasione tutta la fiducia. |
Nutre gelosia, più o meno apertamente, per le realizzazioni ed i successi dell’altro. | È apertamente e sinceramente gioioso della gioia dell’altro come se fosse la propria. |
Tiene la contabilità del dare e dell’avere, sentendosi sempre creditore. | Si sente un compagno di viaggio in un percorso comune in cui chi dà automaticamente riceve. |
Teme i cambiamenti perché potenzialmente pericolosi per la propria sicurezza e svantaggiosi per le proprie abitudini. | Sostiene l’evoluzione e il cambiamento. |
Tende a isolare l’altro dal mondo per “tenerlo con sé” e a spegnere i sentimenti di altruismo e di empatia. | Fa crescere la sensazione di essere parte della vita armoniosa e utile. |
Fonte: Bianca Varelli, “Crisalide – La paura e l’Amore”
Siamo così abituati, perché “succubi” della nostra mente, a pesare e misurare ogni cosa e, forse, vorremmo poterlo fare anche con questo meraviglioso sentimento, ma è veramente possibile?
In questa canzone c’è la soluzione:
Allora?
Hai capito la differenza?
Ancora no?
Ok te la dico di nuovo…
L’Amore è dono incondizionato di sé.
La gelosia è l’esatto contrario,
è possesso, oppressione, controllo.
Comportamenti legati alla mancanza di fiducia in se stessi che,
inevitabilmente, tendono a soffocare l’altro/a
il/la quale non può far altro che fuggire!
L’AMORE UNIVERSALE
“Il sentimentalismo emotivo, con il quale spesso l’amore è confuso, è fiacco e soggetto a variazioni umorali, poiché legato alla precarietà dell’io; l’Amore è la “Forza e la Legge” del nostro universo: attuandolo a tutti i livelli, evolviamo e favoriamo l’evoluzione”. (Chiara Marelli, “Sul sentiero”).
“L’Amore universale non ha alcun nesso con il sentimento o la relazione affettiva, ma è identificazione con tutti gli esseri. Si prova allora la vera Compassione”. (Alice A. Bailey, “L’illusione quale problema mondiale”).
E quale, dunque, potrebbe essere la soluzione?
Oddio che turbinio d’Amore, navigo a vele
spiegate in questo mare di significative parole.
Un saluto d’ Amore
Gina
E non hai ancora letto queste magnifiche parole, che ho trovato poco fa:
… “Dovete accettare il fatto che il Centro del Cuore di Dio nostro Padre/Madre è il punto focale e la base di tutte le religioni. Non sono i dogmi, la superstizione, le regole e le restrizioni, ma l’amore, il potere e la perfezione che determinano la capacità di creare e godere i mondi di bellezza, equilibrio ed armonia. Quando la mente ed il cuore di Dio diventano manifesti dentro di voi, voi diventate un aspetto del Messia Collettivo. E’ la realizzazione creativa del vostro destino.
Voi siete una Scintilla del Creatore – un aspetto divino manifestato della coscienza – un Punto di Quiete all’interno della Creazione. Voi o arricchite il mondo in cui vivete o contribuite a contaminarlo. Quanto luminoso e caldo è il vostro Fuoco Sacro? Arde luminoso e riscalda i cuori degli altri? Oppure è una debole fiamma, non abbastanza forte da riscaldare il vostro cuore? “Cuore Freddo” non è un termine associato ad un vero Portatore di Luce Divina. Potete viaggiare attraverso le terre d’ombra con coloro che hanno contribuito a crearle, o potete camminare con gioia nel fulgore della Luce Divina”…
Fonte: http://www.stazioneceleste.it/arcangel/arcangel_2011_02.htm
niente da aggiungere e tutto vero
“Amore che libera” senza nessuna ombra di dubbio. Con tanto lavoro ed impegno si può riuscire ad ESSERE AMORE CHE LIBERA. Buon cammino su questa strada a tutti.
Il cammino sarà più lieto se durante il percorso ci daremo la mano.
Vi ringrazio per la Vostra presenza.
Che bel post caro Amico!
Davvero molto bello, molto vero, molto “guida”.
E’ tutto esposto con una chiarezza cristallina e difficilmente ho trovato un elenco così ben fatto.. diciamo che lo costruiamo man mano e lo ritroviamo qui in questo bellissimo post.
Vorrei aggiungere una nota “di colore cristiano” sull’argomento, ma sono certo che piacerà anche a te: l’amore è l’impegnarsi per rendere possibile la santità dell’altro. Questo bellissimo pensiero, letto sul libro che mi ha passato Martina, penso metta in luce insieme al tuo post come il cammino di amore con l’altro sia una fonte di continuo sostegno per la piena scoperta di Sè, dove questa scoperta espande gli orizzonti dell’anima e porta ad un umanità migliore.
“Superfluum non est quod ad declarationem penitur”. Ti ringrazio Gabriele per questa Tua preziosa testimonianza perfettamente in linea con il mio pensiero.