Le religioni

(Sottofondo musicale: Era “Reborn”)

… “Le religioni sono in disaccordo su molti dettagli; gli uomini disputano sulle molte asserzioni; ma dove il cuore e la voce umana parlano con un’unica voce, è lì che si trova il segno della Verità, ed è lì che si trova il segno della realtà spirituale… In ogni religione dei tempi moderni la verità viene spogliata della sua interezza; l’intelletto – da solo – non può cogliere i molti aspetti della Verità Unica. Per questo abbiamo una scuola dopo l’altra, una filosofia dopo l’altra, ognuna che mostra un aspetto della verità, ignorando, o anche negando, gli altri aspetti che sono ugualmente veri. Non solo, ma con il passare del tempo, di secolo in secolo, di millennio in millennio, la conoscenza si affievolisce, l’illuminazione spirituale diventa più rara, coloro che ripetono diventano numericamente superiori a coloro che sanno; coloro che parlano con visione chiara della verità spirituale si perdono in mezzo alla folla che si aggrappa a tradizioni di cui non conosce l’origine. Il prete ed il profeta, tanto per usare due parole ben conosciute, anche in tempi recenti sono entrati in conflitto reciproco. Il prete porta avanti le tradizioni dell’antichità, anche se troppo spesso ha perso la conoscenza che le rendeva reali. Il profeta – facendosi avanti di tanto in tanto con la parola divina, ardente come fuoco sulle labbra – parla delle antiche verità e illumina la tradizione. Ma quelli che si attaccano alle parole della tradizione sono propensi ad essere accecati dal bagliore del fuoco e ad accusare come “eretici” tutti coloro che danno voce alla Verità che essi hanno perduto. Di conseguenza, di religione in religione, quando è apparso qualche grande istruttore, ci sono stati opposizione, proteste, rifiuto, perché la Verità che egli enunciava era troppo potente da poter essere compresa nei limiti di uomini (e donne n.d.r.) quasi ciechi… Io so che ponendovi di fronte alla Verità occulta dovrò necessariamente, in certi punti, scontrarmi con i dettagli di una tradizione che viene ripetuta più a memoria che compresa, od in cui siano afferrate le verità sottostanti. Scusatemi dunque fratelli (e sorelle n.d.r.), se in un discorso su questo grande argomento potrei infrangere alcune delle linee di demarcazione delle diverse scuole di pensiero; io non potrei, né vorrei, limitare la conoscenza che ho appreso, per adattarla alle limitazioni che si sono sviluppate nei secoli, e neanche rendere conforme alle vuote tradizioni che permangono nelle fedi del mondo quella che è la verità spirituale. Per il dovere imposto su di me dal Maestro che servo (il Sé interiore n.d.r.), per la Verità che egli mi ha ordinato di comunicare agli uomini (e donne n.d.r.) di tutte le fedi che si trovano in questo mondo d’oggi, per questi debbo dire ciò che è VERO, non importa che ci crediate immediatamente o no; poiché la Verità che viene pronunciata non ottiene consensi subito, ma con il passare del tempo; e chiunque parli di dottrine dell’antichità deve parlare delle verità che venivano insegnate nella loro epoca, e non ripetere le semplici ovvietà dei commentatori dell’Era moderna e delle insignificanti ortodossie che risuonano dappertutto e separano l’uomo dall’uomo

Fonte: “Avatara”, di Annie Besant (pag. 2-3), scaricabile gratuitamente dal sito www.purocuorefranoi.com .

Informazioni su L'amico Mauro

https://astronascenteblog.wordpress.com/chi-sono/ ?
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Le religioni

  1. ilvolodangelosamaritana ha detto:

    in merito alle varie religioni che aumentano il numero di proseliti e quelli delle vittime avrei un opinione abbastanza similare alla tua, nel senso che una filosofia o religione avendo una qual certa parte di verità credono di essere una ed una sola fonte inestinguibile di saggezza. Ci terrei a ricordare un punto che rimane fermo nella ciclicità della storia dell’uomo: la religione è anche e principalmente uno strumento di potere politico o economico; quante civiltà non si sono appogiate alla religione, o ne hanno fatto perno , incutendo timore o garantendo salvezze, per poter governare le masse impregnate per la maggior parte dall’ignoranza, ergo le religioni e la politica facendo perno su paure o esaltazioni, dettate dal non cognoscere delle genti le hanno governate secondo il proprio comodo o nel modo che ritenevano al momento più opportuno. Per fare un esempio nella religione islamica è fatto assoluto divieto di bere super aclolici o di mangiare carne di maiale; ciò è dettato da un esigenza pratica (leggi dissenteria e disidratazione ) in un clima che supera i 40°, ergo si è fatto ricorso alla religione per un semplice motivo di salute pubblica. Ma tornando all’argomento di quale religione sia la detentrice della verità personalmente sono convinta che l’uomo sia come un poliedro, ha cioè in se stesso tutto che sia catalogato positivamente o negativamente secondo l’opinione e l’ambiente pubblico, ma che in un qualsiasi momento della sua vita si sia trovato in una qualsiasi situazione accettata o meno, proprio perchè è la vita stessa che ti porta ad essere in un modo in un dato momento piuttosto che in un altro. Pertanto tutti siamo detentori di verità ataviche che vengono ciclicamente riproposte ed effettuante, ed in bene o in male tutti siamo tutto, senza dimenticare nemmeno la memoria collettiva di Jung. Forse mi sono dilungata troppo

  2. Rebecca o semplicemente Pif ha detto:

    Le religioni sono una grande confusione su questa terra, sembra una nuova torre di Babele, e ogni religione crede di essere la giusta. Già quando nasciamo il nostro IO viene obbligato di seguire la religione tradizionale, anche se a volte siamo incapace a capire che vuol dire essere cristiano, buddista ecc seguiamo i riti della nostra religione. Poi crescendo si comincia a riflettere su tante cose, e pian piano ognuno riesce trovare la sua via a trovare la sua religione personale il suo cammino verso il Creatore.. Io non posso dire quale religione sia la vera la giusta perché questo devo ognuno decidere per se stesso. Le discussioni sulle religioni sono sempre stati e a volte anche cause di litigio e guerre, credo che nostro Creatore e sicuramente intristito dal fatto che noi vediamo la religione come un mezzo di potere, forse basta soltanto di mostrare gratitudine, e comportarsi degno di essere chiamato figlio/a del Creatore. Posso andare ogni giorno in una chiesa per farmi vedere pregare ad alta voce decorare la mia casa con simboli religiosi, ma la vera religione si mostra con dignità, rispetto e amore..

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...