Dal 52 al Giubileo

… “52 era il numero segreto del dio mesoamericano Quetzalcoatl che, secondo le leggende atzeche e maya, dette loro la civiltà, inclusi i tre calendari. In <<Gli dei dalle lacrime d’oro>> abbiamo identificato Quetzalcoatl come il dio egizio Thoth, il cui numero segreto era appunto il 52 – un numero che si basava sul calendario perché rappresentava infatti le 52 settimane di 7 giorni presenti in un anno solare. Il più antico dei tre calendari mesoamericani è conosciuto con il nome di Conto Lungo: contava il numero dei giorni a partire dal <<Giorno Uno>> che gli studiosi hanno identificato come il 13 agosto 3113 a.C. Accanto a questo calendario continuo, ma lineare, c’erano anche due calendari ciclici. Uno, l’Haab, era un calendario solare di 365 giorni, divisi in 18 mesi di 20 giorni ciascuno, più cinque <<giorni senza nome>> alla fine dell’anno. L’altro era il Tzolkin, un Calendario Sacro di soli 260 giorni, composto dalla combinazione di 20 giorni per 13. I due calendari ciclici erano poi uniti insieme come fossero due ruote dentate per creare il Calendario Circolare. Si formava quindi un grande ciclo che ritornava nella stessa posizione ogni 52 anni.

 Questo ciclo di 52 anni era un’unità di tempo molto importante perché legato alla promessa fatta da Quetzalcoatl al momento di lasciare la Mesoamerica: di tornare in occasione del suo Anno Sacro (anche se non si sapeva esattamente dopo quanti cicli). Perciò i popoli mesoamericani erano soliti riunirsi sulle montagne ogni 52 anni per il Ritorno promesso dal dio (in uno di questi anni sacri, nel 1519 d.C., uno spagnolo di pelle bianca e con la barba, Hernando Cortes, sbarcò sulle coste dello Yucatan in Messico e fu accolto dal re azteco Montezuma che lo aveva scambiato per il dio – un errore che pagò a caro prezzo, come c’insegna la storia).

In Mesoamerica, questo <<ciclo di anni>> serviva per il conto alla rovescia fino al promesso <<Anno del Ritorno>> e la domanda che ci poniamo è <<l’Anno Giubilare>> aveva funzione analoga? In cerca di una risposta, scopriamo che, quando l’unità lineare di cinquanta anni viene unità all’unità ciclica zodiacale di 72 anni (il periodo necessario per il ritardo processionale di un grado) arriviamo a 3.600 (50×72=3.600), ossia il periodo orbitale (matematico) di Nibiru”…

Fonte: “Il giorno degli dei” di Zecharia Sitchin.
(pag. 164-165, stralcio). © 2009 I Ed. Piemme Bestseller, gennaio 2010.
© 2007 by Zecharia Sitchin.

Informazioni su L'amico Mauro

https://astronascenteblog.wordpress.com/chi-sono/ ?
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Dal 52 al Giubileo

  1. Rebecca ha detto:

    Buongiorno mio caro Mauro, ho letto con molta attenzione questo tuo blog, se mi ricordo bene ho letto già una volta qualcosa al riguardo di questi calendari.. se ritorna veramente Nibiru, allora dovrebbero anche tornare i Nefilim. Ancora sto pensando come sarà il nostro futuro quando arrivano i nostri fratelli, e soprattutto quando siamo noi pronti per incontrarli.. ti amo e ti abbraccio Mitakuye Oyasin Pif ☀Rebecca

  2. L'amico ha detto:

    Tatanka Oyaya Ti accoglie tra le sue braccia. L\’Amore che ci unisce possa raggiungere tutti i nostri amici di tutte le galassie e gli universi della Creazione. Riguardo a Nibiru … se anche il Vaticano si è messo alla sua ricerca ..: http://www.edicolaweb.net/ufost15s.htm … forse c\’è "qualcosa di vero" …

  3. Rebecca ha detto:

    Caro Mauro, o meglio Tatanka Oyaya, vorrei lasciarti leggere un mio vecchio Blog, Link: -> http://agr1997.spaces.live.com/blog/cns!F9EE7951034EFF3B!13628.entry in cui parlavo di Nibiru e dei Nefilim ora che vedo la foto di questo scheletro mi rendo nuovamente conto, che noi non siamo l’unica specie in questo universo.. Io spero tanto che noi umani della terra posiamo diventare portatori d’amore, perche solo e soltanto l’amore e la nostra unica speranza per un futuro migliore.. Pif ☀Rebecca

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...